

Formazione

Apprendistato Professionalizzante
Ecco cosa possiamo fare per te
FORMAZIONE INTERNA

Predisporre il Piano Formativo Individuale (PFI) all’atto dell’assunzione

Fornire un servizio di consulenza e assistenza tecnica per la registrazione delle attività formative interne
FORMAZIONE ESTERNA

Iscrivere i tuoi apprendisti ai corsi di formazione, garantendo il monitoraggio costante e il conseguimento degli obiettivi formativi

Organizzare e modulare i calendari dei corsi a seconda delle tue esigenze

Erogare corsi di formazione sulle competenze di base e trasversali

Monitorare costantemente i tuoi apprendisti (presenze, attestazioni, ecc.)

Apprendistato Professionalizzante
Il contratto prevede una formazione annuale articolata
Cosa vuol dire?
Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede una formazione annuale articolata in formazione di base – trasversale, e formazione tecnico – professionale e la cui durata viene sancita dai CCNL che avranno recepito il nuovo Testo Unico dell’Apprendistato
La formazione viene svolta in parte all’interno e in parte all’esterno dell’azienda:
- Interna: è un percorso formativo che viene definito individualmente. Vengono fissati degli obiettivi da conseguire durante il periodo di svolgimento in azienda;
- Esterna: svolta durante l’orario di lavoro, in strutture esterne all’azienda accreditate dalla regione. Essa deve prevedere una parte di insegnamenti trasversali(conoscenze relazionali, nozioni di organizzazione, di gestione e di economia aziendale, normativa sul rapporto di lavoro e sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) e una parte di insegnamenti professionalizzanti, volti a far acquisire le competenze di tipo tecnico-scientifico e operativo in relazione alle diverse figure professionali.
Formazione obbligatoria interna:
La contrattazione collettiva individua durata, articolazione e modalità di erogazione della formazione riguardo le competenze tecnico-professionali, in funzione delle qualifiche professionali da conseguire.
Al termine del rapporto di apprendistato il datore di lavoro ha la responsabilità di attestare l’avvenuta formazione
Gli strumenti:
Il Piano Formativo Individuale (PFI) è un documento che descrive il percorso formativo del singolo apprendista, redatto e allegato al contratto di lavoro entro 30 giorni dall’assunzione. Il PFI esplicita gli obbiettivi formativi da conseguire durante il periodo di apprendistato, il monte ore formativo, la suddivisione della formazione nelle annualità coperte dal contratto. I contenuti sono definiti sulla base del profilo professionale target (CCNL di riferimento), delle mansioni svolte dall’apprendista e del livello di istruzione dell’apprendista.
Il libretto formativo: registro su cui annotare tutto ciò che concerne la formazione dell’apprendista nell’ambito del suo percorso.
Formazione obbligatoria esterna:
La durata è di 40-120 ore complessive per l’intero contratto di apprendistato professionalizzante a seconda del titolo di studio acquisito:
- Apprendisti con laurea: 40 ore di formazione nel triennio;
- Apprendisti con attestato di qualifica o diploma professionale o diploma di istruzione: 80 ore di formazione nel triennio;
- Apprendisti con licenza di scuola secondaria di primo grado o privi di titolo di studio: 120 ore di formazione nel triennio.
Chi sono i beneficiari?
La formazione esterna è disciplinata e finanziata dalla Regione Lazio, in caso di azienda appartenente alle PMI, le PMI sono aziende le cui dimensioni rientrano entro certi limiti occupazionali e finanziari prefissati.
Per capire se la tua azienda ha i requisiti di una PMI puoi visionare lo schema qui riportato

Sanzioni
In caso di mancata formazione, il datore di lavoro è tenuto a versare la differenza tra la contribuzione agevolata versata e quella dovuta, con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine dell’apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con aggravio delle sanzioni civili.

Contattaci subito

Al tuo fianco per la formazione degli apprendisti
Work Experience srl
Sede operativa
Via Palestro 28a-30a - 00185 Roma
P.Iva 02424980353
info@workexp.it
Tel. 06 4453728
Aut. Min. Prot. 39/0007377 del 18/12/2014 e 39/0006918 del 31/03/2015
Accr. Reg. Det. G00732_2015 del 03.02.2015 prot. n. 14
Innovazione&Risorse srl
Sede operativa
Via Edoardo D'Onofrio 57 - 00155 Roma
Tel.: 06 86559060
P. Iva 04672681006
info@innovazioneerisorse.it
apprendistato@innovazioneerisorse.it
Accr. Reg. per la Formazione Professionale Determina n. 3529_2009 del 28.10.2009