II° anno
Comunicazione e competenze relazionali
Destinatari
Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori con contratto di apprendistato, in possesso di diploma di scuola secondaria.
Possono accedere alla II annualità gli apprendisti che abbiano già svolto il corso apprendistato I annualità
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di supportare l’ingresso lavorativo attraverso un lavoro sulle competenze relazionali, comunicative ed organizzative. Il corso è articolato in cinque micro-moduli ognuno dei quali presenta i concetti principali e gli approcci diversi all’argomento illustrando la complessità dei fattori in gioco e fornendo gli elementi metodologici che guidano il partecipante all’acquisizione e allo sviluppo delle competenze.
Contenuti
- Modulo 1: Autodiagnosticarsi e auto valutarsi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodo logiche che permettono al corsista di intraprendere un processo di autovalutazione personale e professionale, aiutandolo a realizzare un’analisi mirata delle proprie competenze, capacità e limiti.
- Modulo 2: Apprendere ad apprendere. Fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista ad identificare le proprie strategie di apprendimento e le diverse opportunità che gli sono offerte. Lo aiuta inoltre ad individuare gli obiettivi e le strategie di apprendimento relative ad un possibile “futuro prossimo” e a sviluppare un progetto individuale.
- Modulo 3: Comunicare e cooperare. Il modulo fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista a conoscere le regole del processo comunicativo, ad individuare le proprie modalità comunicative e i comportamenti che si adottano in relazione agli altri. Il modulo offre inoltre al corsista l’opportunità di individuare gli elementi che ostacolano la comunicazione, sviluppare la capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta), comprendere i fattori che regolano la comunicazione in ambito aziendale ed individuare i flussi comunicativi all’interno della propria azienda, nonché capire l’importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa.
- Modulo 4: Diagnosticare e risolvere problemi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodo logiche volte ad individuare le modalità e le strategie che si utilizzano per diagnosticare una situazione e per risolvere un problema, ed anche per valutare l’appropriatezza e il risultato delle soluzioni individuate ed adottate.
- Modulo 5: Miglioramento continuo della qualità. Il sesto ed ultimo modulo fornisce elementi per sviluppare un percorso di miglioramento della qualità. In particolare permette di valutare e sviluppare una metodologia volta al miglioramento della qualità e capire i meccanismi organizzativi attraverso i quali si può realizzare il miglioramento della qualità stessa.
Metodologie didattiche
Formazione sincrona: Aula, simulazioni, giochi di ruolo. Massimo il 50% in FAD.
Durata
40 ore
Certificazione finale
Attestato di frequenza che sarà conseguito al raggiungimento di almeno l’80% delle ore del corso (32 su 40 ore ovvero 8 giornate su 10).
Numero partecipanti
minimo allievi: 8
massimo allievi: 12
Calendario corso
È in partenza il corso di formazione per apprendisti nell’ambito della formazione sulle competenze relazionali e comunicative valido per la seconda annualità.
Il corso si svolgerà online, a partire dal 01 Febbraio
Termine ultimo per le iscrizioni il 25 Gennaio
Di seguito il calendario delle lezioni:
Data | Ora inizio | Ora fine | Durata/h |
01/02/2023 | 09:00 | 13:00 | 4 |
08/02/2023 | 09:00 | 13:00 | 4 |
15/02/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |
22/02/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |
01/03/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |
08/03/2023 | 09:00 | 13:00 | 4 |
15/03/2023 | 09:00 | 13:00 | 4 |
22/03/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |
29/03/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |
05/04/2023 | 14:00 | 18:00 | 4 |